Concept & design L’architettura contemporanea è in gran parte costituita da geometrie lineari semplici ed è particolarmente interessante osservare come un elemento circolare possa dialogare con loro.
La comune idea di spazio architettonico tridimensionale ci riporta per lo più a volumi cubici definiti da superfici piane e angoli retti. Da un punto di vista cosmico e atomico invece, ci riconduce ad una forma sferica il cui cerchio ne è la rappresentazione bidimensionale. In molte culture il cerchio è infatti simbolo di vita, armonia, perfezione proprio perchè unisce il micro cosmo (le cellule) con il macro cosmo (il pianeta e l’idea di universo).
Archi è un nuovo progetto di Giovanni Battista Gianola per ADL che vuole porre in relazione queste due idee di spazio apparentemente contrapposte fornendone una nuova che le contenga entrambe come già Leonardo da Vinci fece con il suo Uomo di Vitruvio e come il grande Architetto Carlo Scarpa la portò nell’architettura degli anni ’70.
Quella del cerchio nell’architettura moderna è un’idea splendidamente espressa dal grande maestro Carlo Scarpa che nelle sue opere (nell’immagine, il disegno del progetto della nota Tomba Brion 1970-1978) non utilizzava il cerchio come decoro ma come elemento narrativo e funzionale che guida lo sguardo connettendo passato e presente. Scarpa utilizza il cerchio come segno di permanenza e infinito, richiamando l’architettura classica e orientale ed evocando tanto l’armonia della natura quanto le forme pure dell’astrazione concettuale. I suoi cerchi architettonici, così come la ricercatezza dei dettagli, l’uso combinato di materiali come il vetro, il legno, il bronzo e l’acqua, evolvono il linguaggio dello stile brutalista degli anni ’50 conferendogli un unico e sorprendente senso di leggerezza e sofisticatezza.
Per il progetto ARCHI sono state appositamente realizzate cinque nuove cromie per i vetri che oltre ad apportare una nota di sofisticato colore nella composizione del sistema di connessione, definiscono anche un’area di leggera opacità che mette in risalto la forma circolare come un passepartout che invita a guadare attraverso.
category: design
year: 2025
